Idesign Palermo È l’evento annuale di grafica e design che si tiene in Sicilia a Palermo e che cerca di strutturare nuovi concept per coniugare diversi saperi e pratiche. L’edizione del 2024, intitolata “Andar per Mondi: Design in Movimento attraverso il Tempo e lo Spazio”, si svolgerà dal 27 settembre al 6 ottobre. Scopriamola insieme.

Idesign Palermo: viaggio nelle sue dimensioni fisiche

La nuova edizione del Idesign Palermo 2024 (27 settembre – 6 ottobre) avrà come concept di base l’esplorazione del viaggio nelle sue dimensioni fisiche, mentali e spirituali.

L’obiettivo dell’evento è quello di mettere in luce il design come forma di avventura e sperimentazione che promuove l’arricchimento personale e la connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda.

idesign palermo 2024
La nuova edizione dell’evento Idesign Palermo 2024 si prospetta come un momento di riflessione sul proprio viaggio interiore e visivo che l’uomo svolge durante il suo cammino di crescita e consapevolezza del sé nello spazio.

Un evento molto importante per chi lavora nel settore perché include una varietà di attività come mostre, conferenze e workshop che vanno a concentrarsi sull’intersezione del design con i diversi aspetti della mobilità. L’evento serve anche come piattaforma per i designer per presentare idee innovative e interagire con un vasto pubblico

Cosa vedremo durante l’evento

Durante la nuova edizione di Idesign Palermo ci saranno degli incontri con gli esperti del settore che condivideranno le loro esperienze e le loro visioni sul design contemporaneo.

Questi talk e conferenze avranno appunto come tema centrale il percorso che fa il designer quando crea connettendosi con la propria cultura e quella del cliente per cui lavora. In più c’è come obiettivo quello di promuovere una maggiore consapevolezza nei confronti dell’ambiente, infatti durante l’evento verranno esposte opere di design che interpretano vari temi legati al viaggio.

Inoltre, chi parteciperà alla kermesse potrà vivere sessioni pratiche per apprendere nuove tecniche e metodi di design e potrà portare con sé anche i propri figli. Quest’anno infatti sono previsti anche degli eventi per bambini, con attività creative pensate per loro, per avvicinarli al mondo del design.

Anche quest’anno gli eventi dedicati al design storico e contemporaneo saranno circa 40. Un appuntamento fisso non solo per la città di Palermo, ma anche per tutti coloro che amano l’arte e lavorano nel mondo del design.

Chi c’è dietro all’Idesign Palermo?

L’evento nasce dalla mente dell’associazione Idesign. Una realtà che si occupa di diffondere la cultura in tutte le sue diverse espressioni.

Il loro obiettivo con la realizzazione dell‘Idesign Palermo E quello di affrontare temi che coinvolgono l’ideazione, la progettazione, la valorizzazione, ma anche la gestione la comunicazione di tutte quelle risorse artistiche e culturali che coinvolgono enti pubblici e privati.

idesign palermo 2024
Ecco chi si nasconde dietro l’organizzazione dell’evento annuale dedicato al mondo del design di Palermo.

L’associazione nasce nel 2012 e a varie sedi proprio nella città di Palermo. Il loro focus è quello di dedicarsi alla creazione di progetti culturali di arte e design che coinvolgono la comunità e sensibilizzino lo spettatore al vivere l’ambiente in maniera consapevole e creativa.

Viaggio e Avventura

Tornando a parlare dell’edizione 2024 di Idesing Palermo vorremmo soffermarci sul tema principale, ovvero il viaggio. Quest’anno gli organizzatori hanno voluto guardare il design come strumento di sperimentazione e avventura.

Un percorso che punta ad una presa di coscienza su quelli che sono i bisogni e le esigenze dell’essere umano nel corso della propria esistenza. Ogni uomo infatti affronta un proprio personale cammino di conoscenza, dove ogni passo diventa arricchimento personale e scoperta del mondo.

L’arte e il design sono proprio questo: rappresentano l’espressione del bagaglio di esperienze e connessioni che l’uomo ha nel corso della sua vita. Un viaggio metaforico che si pone giorno per giorno come riscoperta di sé e dell’ambiente che ci circonda, andando ad ampliare le proprie prospettive visive e la propria ricerca interiore.


Leave a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.