Vicino alla città di Pistoia c’è un suggestivo palazzo pretorio che dal 12 aprile ospita una mostra davvero interessante. Fino al prossimo 27 luglio a Buggiano Castello sarà possibile visitare la nuova mostra personale dell’artista Andrea Mattiello dal titolo Mnemonico Cellulare. In questo articolo vedremo insieme di cosa parla la mostra e perché visitarla.
Mnemonico Cellulare: un viaggio tra memoria, identità e forma
Mnemonico Cellulare è una mostra curata dalla storica dell’arte Sofia Ancilotti e promossa dall’Associazione Culturale Buggiano Castello APS. Un’esposizione di opere dell’artista Andrea Mattiello, patrocinata dal Comune di Buggiano e sostenuta da Bottega Roberta Brizzi.
Ecco, ora che abbiamo fatto i convenevoli e avete avuto le informazioni costituzionali, passiamo a vedere la particolarità di questa mostra personale.

Un viaggio tra memoria, identità e forma il cui titolo gioca con ambiguità semantica sul termine “mnemonico”. L’obiettivo dell’artista è evocare le tecniche che l’uomo utilizza per memorizzare ciò che apprende. Insieme ad esso c’è poi la parola “cellulare”, che rimanda inevitabilmente alla struttura delle cose, alla cellula come unità fondamentale della vita.
Mattiello vuole quindi esplorare il concetto di memoria non solo come funzione cognitiva, ma anche come elemento costitutivo dell’identità individuale e collettiva.
Ma chi è Andrea Mattiello?
L’autore di Mnemonico Cellulare è un artista contemporaneo italiano che sinora si è fatto amare per la sua ricerca visiva volta a stratificare il tempo. Questa analisi la compie ormai da tempo utilizzando diversi media, in particolare la pittura e le installazioni miste.
Un visionario dei tempi nostri che vuole che lo spettatore delle sue opere rifletta su come la nostra mente spesso ci gioca brutti scherzi anche su cose che ricordiamo perfettamente (o così crediamo).
In realtà, come vedremo anche studiando quelle che sono le opere di Mnemonico Cellulare, il ricordo è fugace e si trasforma, al punto tale che cambia la percezione del nostro essere e di ciò che siamo in base al contesto in cui viviamo.
Le opere della mostra di Mattiello
Le opere di Mnemonico Cellulare sono una serie di manufatti che spaziano tra installazione, mixed media e pittura. Oggetti che invitano il pubblico a riflettere su come la mente umana sedimenta i ricordi.

Ricordi che inevitabilmente nel tempo si trasformano e influenzano la percezione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Allo stesso modo le cellule diventano una metafora: contenitori di memoria, ciascuna con la propria storia. Ogni ricordo contribuisce alla costruzione dell’individuo, come ogni cellula con la sua funzione contribuisce a costruire il corpo. Ogni individuo costruisce poi la società che diventa quindi un agglomerato di cellule.
Contesto espositivo di Mnemonico Cellulare
Mnemonico Cellulare è esposta in un contesto storico molto particolare e ricco di fascino. Il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello è un luogo pieno di ricordi che provengono dall’antichità ed è quindi il luogo perfetto per stimolare la riflessione artistica che Mattiello vuole.
Se vi piace il contemporaneo e state cercando una mostra che stimoli la vostra visione del mondo, vi consigliamo di andare a Palazzo Pretorio a Buggiano Castello. L’ingresso alla mostra di Andrea Mattiello è libero, e il paese offre scorci che vale la pena di vedere. Se state ancora cercando cosa fare per Pasqua o Pasquetta e siete in terra toscana, questa potrebbe essere una delle alternative.