• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Disegno industriale e nuovi materiali

HomeTutti gli articoliArteDisegno industriale e nuovi materiali
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
disegno industriale
Arte 25 Marzo 2021 1502Views 0Likes Alice Lavoratti
    1 1 
2
Shares

Il moderno concetto di design richiede la sintesi tra bellezza e qualità funzionale. Un sintesi tra stile ed efficacia che il disegno industriale sta portando al successo grazie anche all’impiego di nuovi materiali, spesso di riciclo. Scopriamo insieme come si sta rinnovando il mondo del design.

Cos’è il disegno industriale

Quando si usano arti e scienze applicate al fine di migliorare estetica, funzionalità e usabilità di spazio e prodotti, allora stiamo parlando di disegno industriale.

Il progettista industriale è infatti colui che sviluppa e concretizza soluzioni per problemi di forma, utilizzabilità, produzione e commerciabilità di una marca e del suo prodotto. Il fine ultimo in questo caso sono le vendite.

disegno industriale cos'è
Il disegno industriale è una tecnica di design che sta aiutando i progettisti a riformulare gli spazi e gli oggetti in maniera pratica funzionale.

Questo tipo di progetti si applicano anche agli spazi. Parlando di design infatti, il disegno industriale ha radicalmente cambiato il modo di concepire gli spazi, andando a lavorare sull’utilizzo di nuovi materiali, spesso di riciclo, che rendono gli ambienti più minimal, confortevoli, ma soprattutto funzionali.

Disegno industriale e design sostenibile

In sostanza, grazie all’utilizzo del disegno industriale si giunge anche alla creazione di spazi ed oggetti realizzati con materiali riciclati e riciclabili, del tutto nuovi.

La ricerca in questo settore sta portando ad un nuovo tipo di design, più funzionale e sostenibile per l’ambiente. La salvaguardia del Pianeta è alla base del mondo del design contemporaneo.

Ecco che – ad esempio – si riutilizzano la plastica o l’alluminio che diventano materiali perfetti per ricostruire e coibentare le pareti di appartamenti ed uffici. Un sistema per salvaguardare l’ambiente e per non sprecare le tonnellate di materiali che sono stati prodotti nel tempo e che non possono essere smaltiti a breve termine. Primo tra tutti la plastica.

Un tema quindi che nasce da un’urgenza, quella di salvare l’ambiente da livelli di inquinamento ormai allarmanti e che si è tradotto non solo nell’utilizzo sempre maggiore di materiali naturali e riciclabili, come per esempio il sughero, ma anche e soprattutto nella ricerca di nuovi materiali, a volte provenienti dalle fonti più improbabili, o nel tentativo di reinventare quelli vecchi.

Il quest’ottica va da sé che i progetti dovranno essere realizzati in maniera semplice e minimale. Ecco perché il disegno industriale è la forma grafica perfetta per creare ambienti di design ecosostenibile.

Chi è il designer

Colui che applica la tecnica del disegno industriale è anche detto designer. Ormai questa parola la si utilizza per identificare molte tipologie di creativi, che spaziano tra settori e campi differenti.

disegno industriale il designer
Il Designer è il progettista, colui che si occupa di creare spazi e oggetti seguendo la tecnica del disegno industriale senza tralasciare la parte comunicativa.

Nel campo della creazione di prodotti e spazi, il designer è la figura professionale che spazia tra il concept del progetto, quindi la fase di ideazione di un oggetto o di un ambiente, fino ad arrivare alla fase finale di produzione. Nel mezzo si occupa anche di tutti gli stadi intermedi del progetto stesso, come la progettazione e lo sviluppo dell’idea.

Non si limita a progettare un prototipo, ma ne studia e sceglie i materiali. Si tratta di una figura importantissima che ha capacità tecniche, ma anche comunicative e visive.

I nuovi materiali del design del futuro

Nel 2020 sono nati tanti nuovi progetti di design che impiegano nuovi materiali per la costruzione di oggetti o spazi progettati con il disegno industriale.

Un esempio è il lavoro del designer Pao Hui Kao che ha creato una linea di arredi dal nome Paper Pleats, realizzata solo con carta e colla di riso. Un progetto nato da continue sperimentazioni e dalla passione che il designer ha per la chimica. Con il tempo è riuscito a trovare un modo di creare oggetti di design completamente riciclabili.

disegno industriale e design riciclabile
Il designer Kao ha creato un nuovo materiale mixando carta e colla di riso. Un materiale resistente con cui ha creato oggetti di design che nascono dal disegno industriale e si trasformano in proposte uniche per gli ambienti del futuro.

Nonostante l’apparente fragilità di questi oggetti, realizzati con tubi di carta, questi risultano invece essere sorprendentemente resistenti e funzionali. 

L’esperienza di Kao dimostra come il settore si stia espandendo e stia cercando soluzioni nuove per rendere il mondo un posto migliore a partire dagli ambienti in cui viviamo, ovvero case ed uffici.

Il disegno industriale ha fatto passi da gigante, ma resta comunque alla base delle idee creative di oggetti e spazi per il futuro.


    1 1 
2
Shares
come creare un ambiente minimal design disegno industriale materiali innovativi minimalismo

You May Also Like

Roma Capodarte 2022
Arte
5 Gennaio 2022 0Likes
Roma Capodarte 2022, cosa è successo all’evento del 1° dell’anno
Murales
Arte
26 Agosto 2025 0Likes
Murales in Italia: dove vedere i più belli

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Comunicazione13 Settembre 2025
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Comunicazione13 Settembre 2025
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo
Web Design12 Settembre 2025
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's e altre grandi marche del settore abbigliamento e della loro comunicazione combinata. Ma come ha fatto questo brand a diventare un marchio intramontabile? Oggi vediamo insieme la forza comunicativa di Nike, che non risiede soltanto nei suoi prodotti, ma anche nella capacità di raccontare storie universalmente condivisibili.
#nike #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Il design persuasivo unisce diversi elementi non s Il design persuasivo unisce diversi elementi non solo dell’estetica, ma anche della psicologia e della strategia. Vediamo insieme cos’è, come funziona e perché dovremmo usarlo nelle nostre strategie di marketing.
#marketing #psicologiacomportamentale #strategia #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Qualche tempo fa vi avevamo raccontato di una coll Qualche tempo fa vi avevamo raccontato di una collaborazione tra Levi's e Nike. Oggi invece vogliamo farvi un excursus su quelle che sono state le pubblicità i coniche di questo grande marchio di jeans. Gli spot Levi's infatti hanno segnato intere generazioni perché hanno saputo raccontare con musica ed immagini quello che era lo spirito delle persone che indossavano i loro capi di abbigliamento.
#spotlevis #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Creare la palette di colori perfetta per i nostri Creare la palette di colori perfetta per i nostri progetti è spesso la parte più complessa di tutto il lavoro. Per fortuna ci sono moltissimi strumenti che vengono in nostro soccorso. Ecco i migliori generatori di palette di colori da provare.
Adobe Color
Adobe Color offre la funzione Ruota Colore, un generatore che si può consultare comodamente online.
#adobe #canva #generatori #ruotadeicolori #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}