Photoshop è il programma per il fotoritocco professionale per eccellenza. Tra le tante cose che possiamo fare con esso troviamo anche il digital make up, ovvero l’applicazione del make up su post fotografia. Vediamo insieme cosa possiamo fare con Photoshop e come fare un perfetto digital make up.
Scatti perfetti
Avete presente tutti quei scatti perfetti di attrici, modelle, cantanti, content creator e personaggi famosi? Quelli che appaiono sulle riviste di moda o di gossip o sulle pagine social? Ma come fanno ad essere sempre così perfetti? Volti perfetti, bellissimi e senza imperfezioni. Siamo sicuri che siano proprio così anche nella realtà?

Ovviamente, conosciamo tutti benissimo l’arte del fotoritocco e le magie che esso è in grado di creare. Vite più snelle, cellulite scomparsa, ombre rimosse, ecc. Ma il trucco, come fa anche esso ad essere così perfetto e impeccabile? Senza nessuna sbavatura o imperfezione, nemmeno dopo una lunga giornata. È probabile che anche il make up sia stato photoshoppato ed è solo così che questi scatti riescono a risultare così perfetti.
Cos’è il digital make up
Il digital make up altro non è che un’elaborazione post fotografia, con la quale vengono corrette le imperfezioni del viso e applicato il trucco con un software di fotoritocco.
Il programma migliore per applicare il trucco digitale è senza Photoshop, leader nel settore del fotoritocco in tutte le sue forme.
Il trucco digitale è un’opportunità incredibile e all’avanguardia per correggere tutte le imperfezioni e applicare il giusto trucco.
Ultimamente questi ritocchi sono diventati talmente tanto importanti e onnipresenti che è nata una nuova figura professionale e all’avanguardia: il truccatore virtuale o truccature digitale.
Quando utilizzarlo
Il trucco digitale viene utilizzato per una serie di motivi, legati alla correzione delle imperfezioni e all’applicazione di un make up professionale e artistico.
- Arco sopraccigliare.
- Studio delle sopracciglia prima di effettuare un tatuaggio.
- Studio delle labbra prima di effettuare un tatuaggio.
- Valutazione del miglioramento dell’arco sopraccigliare.
- Studio di una nuova linea per l’attaccatura dei capelli.
- Per sperimentare un nuovo look.
- Per provare una nuova acconciatura o un nuovo colore dei capelli.
- Per migliorare un’immagine o uno scatto con un trucco non professionale.
- Per rielaborare uno scatto in una versione più artistica.
Digital make up in pochi passi con Photoshop
Detto ciò, il programma migliore per realizzare un perfetto digital make up è, senza dubbio, Photoshop. Ma come facciamo a realizzare un ottimo trucco digitale?

Eccolo spiegato in pochi semplici passi:
- Scatta la foto, preferibilmente un primo piano del volto, perfetto per realizzare un make up professionale. Dopodiché apriamo la foto su Photoshop.
- Duplica la foto, in modo da non modificare l’originale, ma solamente il duplicato. In questo modo, se il risultato finale non è quello desiderato, non avremo alterato irreparabilmente l’originale.
- Correggi le imperfezioni: possiamo correggere tutte le imperfezioni della pelle, come ance e punti neri, semplicemente utilizzando lo strumento “Timbro clone” e selezionando la porzione di pelle che vogliamo correggere.
- Leviga la pelle, utilizzando lo strumento “maschera veloce”, in questo modo otterremo una pelle liscia e levigata.
- Contouring: si tratta di un passaggio fondamentale nel trucco, che consiste nell’illuminare alcune parti del viso e scurirne altre. Lo si può applicare in modo semplice anche su Photoshop, utilizzando lo strumento pennello. Con un colore leggermente più scuro di quello della pelle scolpiamo zigomi e tempie, mentre con un colore leggermente più chiaro illuminiamo le zone come la fronte, la punta del naso e l’angolo interno dell’occhio.
- Occhi: per gli occhi possiamo scaricare alcuni strumenti specifici, che ci permettono di scolpire le ciglia e definire lo sguardo semplicemente con lo strumento pennello.