Durante l’ultimo evento Canva Create la piattaforma ha annunciato una serie di interessanti nuove funzioni, tante delle quali utilizzano l’intelligenza artificiale. Scopriamole insieme.

La nuova esperienza

Canva si rinnova completamente, offrendo una nuova esperienza migliorata all’insegna dell’intelligenza artificiale.

Canva
Canva

Tutte le novità sono state annunciate nel corso dell’annuale evento Canva Create, tenutosi al SoFi Stadium di Los Angeles. L’azienda ha presentato Suite Studio 2.0, la nuova suite di strumenti, completamente rinnovati, per il meglio della creatività e della produttività.

La prima cosa che possiamo notare è un’interfaccia completamente rinnovata, pensata per offrire il massimo della produttività e dell’efficienza.

La nuova esperienza unificata combina tutti i contenuti in unica pagina, in questo modo è possibile centralizzare tutto in un unico progetto: documenti, presentazioni, simulazioni, ecc.

Per sfruttare al meglio questo nuovo sistema, la pagina è organizzata a livelli, creando un unico spazio collaborativo multi design.

Canva AI

La piattaforma entra a tutti gli effetti nella corsa all’intelligenza artificiale, presentando il suo assistente personale Canva AI.

Canva
Canva

Si tratta di un “partner creativo conversazionale”, come lo definisce l’azienda, con un’interfaccia molto simile a quello di ChatGPT.

Gli utenti possono presentare un input testuale o vocale e generare file o progetti personalizzati. Al momento, il chatbot della piattaforma è però disponibile solamente in inglese.

Tuttavia, le funzioni legate all’intelligenza artificiale sono diverse. Ad esempio, la piattaforma utilizza già Dream Lab, un generatore di immagini che offre una vasta gamma di stili, rendering 3D, illustrazione, ecc.

C’è, poi, Photo Editor, uno strumento per il fotoritocco professionale che si avvale dell’intelligenza artificiale, per eliminare e sostituire elementi con un solo click o applicare fotoritocchi mirati.

Code Canva

Finalmente anche Canva ha il suo generatore di codici che si avvale dell’intelligenza artificiale e può essere utilizzato tramite l’assistente digitale.

Il generatore di codici può essere utilizzato anche se non abbiamo alcuna competenza e ci può aiutare, ad esempio, a rendere dinamici alcuni contenuti statici. Può essere utilizzato per creare landing page, presentazioni, risorse educative, ecc.

Foglio di calcolo

Una delle novità principali di questo interessante aggiornamento è Canva Sheets, il foglio di calcolo.

Canva
Canva

Il foglio di calcolo della piattaforma ha due caratteristiche principali: è stato progettato sulla base di Magic Studio e include, quindi, tutti gli strumenti e le funzioni di quest’ultimo, compresi quelli legati all’intelligenza artificiale, ed è collegato ad altri servizi, come Google Analytics.

Canva Sheets include una serie di strumenti e funzioni avanzate, tra cui, le più interessanti:

  • Riempimento automatico: essa suggerisce i dati da inserire, tenendo conto delle informazioni già presenti nel documento.
  • Grafica magica: si tratta di uno strumento in grado di trasformare i dati in immagini dinamiche e personalizzate, come grafici animati, infografiche, report scorrevoli, ecc.
  • Analisi magiche: questo strumento è in grado di analizzare un grande numero di dati, evidenziandone tendenze e risultati.

Novità Canva: funzioni di graphic design

Sono stati, inoltre, introdotti diversi nuovi strumenti e funzioni pensati per il graphic design.

Le funziono sono davvero molteplici e vanno da quelle che sfruttano l’intelligenza artificiale per rimuovere uno sfondo e generarne un altro, alla possibilità di selezionare e modificare il colore di un singolo elemento dell’immagine.

Dalla possibilità di intervenire sul kerning e sulla crenatura alla possibilità di abilitare le legature del font, quando queste sono previste.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy