Creare delle etichette personalizzate per il packaging della nostra attività, piccola o grande che sia, è un modo per rendere il nostro lavoro più professionale e accattivante. Possiamo realizzarle facilmente utilizzando alcuni software e programmi. Ecco tutto quello che dobbiamo sapere a riguardo.
Perché realizzare delle etichette personalizzate
In un mondo sempre più competitivo è fondamentale sapersi distinguere dagli altri. I clienti, e i potenziali tali, fanno attenzione anche ai più piccoli dettagli e un packaging ben fatto e definito può fare la differenza. Qui entrano in gioco le etichette personalizzate, che riescono a trasmettere un messaggio, promuovendo il brand e creando una brand identity forte e marcata.

Esse ci consentono di spiegare meglio il brand e il prodotto, distinguere il marchio e aumentare i profitti, giocando un ruolo fondamentale nel processo di vendita.
Le etichette devono raccontare una storia e devono saper catturare l’attenzione. Per questo è fondamentale utilizzare i programmi giusti e progettarle nel miglior modo possibile.
Come progettarle
Per creare l’etichetta perfetta dobbiamo, ovviamente, considerare il tipo di packaging sul quale andrà applicata, oltre che conoscere perfettamente il brand e il prodotto.

Dobbiamo considerare la forma e le dimensioni e dobbiamo essere pronti a sperimentare un po’ prima di trovare la soluzione perfetta per le nostre esigenze.
Nella fase progettuale ci sono alcune cose che dobbiamo tenere a mente. Innanzitutto dobbiamo considerare le linee di taglio. Il bello di creare qualcosa di personalizzato è che possiamo sbizzarrirci in tutto e per tutto, anche nella forma e nella dimensione del taglio delle etichette.
Dobbiamo, tuttavia, fare attenzione a non esagerare troppo con forme articolate e dettagli. Sul computer potrebbe sembrare perfetto, ma il risultato finale, se le forme sono troppo articolate, potrebbe essere deludente, oltre a risultare difficile il taglio e l’applicazione stessa delle etichette.
Le etichette vengono tagliate automaticamente tramite un coltello di metallo, una fustella o un laser e il risultato finale potrebbe non essere bello e dettagliato così come appariva al pc.
Ricordiamoci, inoltre, che i dettagli che inseriamo nel design devono essere ben visibili e leggibili, e che non dobbiamo sovraccaricare l’etichetta di dettagli e informazioni.
Stampa e finitura
Le etichette possono essere stampate utilizzando i diversi tipi di stampa, ma la più comune è senza dubbio la stampa digitale, veloce, dettagliata ed economica.

Durante la fase di finitura dobbiamo considerare la laminazione e il taglio delle nostre etichette. Con la laminazione plastifichiamo le nostre etichette e possiamo utilizzare principalmente due tipi di finitura: lucida e opaca.
Anche i tagli sono diversi. Principalmente si utilizzano i seguenti metodi: taglio a plotter, fustellatura e taglio laser.
I vantaggi delle etichette personalizzate
Utilizzare delle etichette personalizzate porteranno diversi vantaggi al brand:
- Migliora l’immagine del brand e la brand identity.
- Migliora il riconoscimento del brand.
- Permettono di instaurare relazioni solide e durature con i clienti.
- Permettono di acquisire nuovi clienti.
Programmi da utilizzare
Se decidiamo di progettare le nostre etichette personalizzate in totale autonomia possiamo utilizzare alcuni software e programmi specifici.
- Adobe illustrator: offre un’ampia gamma di strumenti per la personalizzazione dei nostri progetti ed è perfetto anche per i design più complessi.
- Adobe photoshop: possiamo utilizzare gli strumenti di adobe e utilizzare gli strumenti di fotoritocco per migliorare i nostri progetti.
- Microsoft Word: è possibile utilizzarlo solamente per i progetti più semplici, in particolar modo quelli di solo testo. Le funzionalità di personalizzazione sono limitate, ma ha diversi modelli preimpostati pensati proprio per le etichette.
- Paper Label Marker: è facile da utilizzare e gratuito. Perfetto per i principianti.
- Pages: è un programma per Mac, con una vasta gamma di modelli predefiniti.