Già è difficile scrivere un libro, qualunque sia la sua entità, figuriamoci capire cosa mettere in copertina. Se si tratta di digitale, ancora di più, perché alla fine sembra non avere importanza. La verità è che se non scegli la copertina giusta, potresti non vendere il tuo eBook. Che fare quindi? Partiamo da una certezza: la copertina libro digitale è il primo impatto che il lettore ha con il tuo libro. Un dettaglio che può fare la differenza tra un click e un totale disinteresse. Non importa quanto sia valido il contenuto, se la copertina non attira, il tuo libro potrebbe rimanere nell’ombra. Ecco quindi come costruirne una partendo – ovviamente – dall’analisi del tuo pubblico e dal tipo di libro che vuoi vendere.

Il pubblico e il genere: a chi parli?

Per costruire la copertina libro digitale, il lavoro di ricerca e analisi da fare a monte è lo stesso di quando si vuol studiare la copertina di un libro che esce in formula cartacea.

Prima di impazzire tra colori e font, devi chiederti: a chi è destinato il tuo libro? Ovvero, devi chiederti chi vorrà leggerlo e questo lo puoi capire partendo dal genere. In base a questa caratteristica, il design della copertina cambia radicalmente.

copertina libro digitale
Come costruire la copertina di un libro in formato digitale? Lo scopriamo qui

Un romanzo fantasy richiede immagini evocative e caratteri fiabeschi, mentre un thriller ha bisogno di un’estetica cupa e misteriosa. A sua volta, un manuale o un saggio devono trasmettere chiarezza e professionalità. Per farvi un esempio vi parliamo della copertina di una giovane scrittrice che ha da poco pubblicato il suo primo romanzo dedicato alla storia di una ragazza che vive un cambiamento generazionale. In copertina per il cartaceo è stata scelta l’immagine di una giovane in riva al mare. Questo dice al lettore che la storia racconta di una giovane e che è ambientata in estate.

Copertine come questa sono fatte per attrarre lettori di una fascia d’età specifica, quella degli adolescenti. Ciò non toglie che poi il libro venga acquistato anche da lettori di fasce d’età diverse, ma indicativamente l’immagine deve puntare ad attrarre il target di riferimento.

Quali strumenti usare per creare la copertina libro digitale

Quello che abbiamo detto relativamente al target e al genere vale ovviamente sia per la copertina libro digitale sia per la copertina libro cartaceo. Capita spesso che uno stesso libro abbia una copertina diversa tra i due formati, in ogni caso per realizzare la facciata del tuo libro dovrai avvalerti di alcuni strumenti di grafica.

La cosa migliore in realtà sarebbe contattare un grafico professionista che può darti dei consigli utili e costruire la copertina perfetta. Se però non hai le disponibilità economiche per affidarti ad un professionista del settore puoi utilizzare dei software o degli strumenti online che ti permettono di creare la copertina in poco tempo.

Se cerchi articoli come il nostro online scoprirai che quasi tutti consigliano Canva. In realtà, la cosa migliore è scegliere strumenti un po’ più professionali come ad esempio Photoshop e Illustrator. Non sono facilissimi da utilizzare ma realizzano progetti con una qualità superiore. Un’alternativa sono gli strumenti specifici per gli ebook come ad esempio Snappa o BookBrush che semplificano il processo di creazione della copertina e portami a termine un progetto di livello.

Cosa non deve mancare in una copertina?

Per realizzare una copertina libro digitale degna di questo nome devono esserci degli elementi fondamentali all’interno dell’immagine. Il primo è il titolo leggibile e accattivante. Un titolo alla Lina Wertmüller non aiuterà le vendite del vostro libro, come non aiuterà non inserire in copertina il nome dell’autore è ben visibile.

Chi acquista un libro non è attratto solo ed esclusivamente dall’estratto, ovvero dalla storia che andrà a leggere riassunta in quattro righe, ma piuttosto vuole sapere chi ha scritto il libro per capire se è adatto alle sue esigenze. Nel caso di un manuale ad esempio, se lo scrittore non è indicato in copertina, l’utente tenderà a pensare che si tratta di un testo poco autentico.

La copertina dovrà poi avere un’immagine una grafica che trasmette immediatamente il senso del libro, come nel caso del romanzo che abbiamo citato nel paragrafo precedente. Qui bisogna utilizzare la regola del meno è meglio. Troppe informazioni infatti rischiano di creare solo confusione: lo scopo è attirare l’occhio senza sovraccaricarlo.

copertina libro digitale
Non dimenticare di citare l’autore in copertina

Infine non possiamo dimenticare la regola d’oro: la copertina va testata in formato miniatura. Sapete perché? Perché nel mare degli ebook disponibili online, il tuo libro verrà anzitutto visualizzato con un’anteprima piccolissima. Se in anteprima il titolo non si legge, l’immagine è confusa o l’autore è a margine, l’utente potrebbe decidere di non acquistarlo.

Dimensioni e formati: i dettagli tecnici che fanno la differenza

E ora arriviamo a parlare della nota dolente, ovvero le dimensioni e i formati di un ebook. Ogni piattaforma ha chiaramente le sue regole ma in linea generica la copertina libro digitale deve essere di 1600x256o pixel. Per garantire una buona qualità dell’immagine la risoluzione deve poi essere di almeno 300 DPI.

Se libro viene pubblicato su piattaforme specifiche come Amazon, Apple books, Kobo e Google play books I formati e le dimensioni dovranno essere rivisti in base alle specifiche della piattaforma stessa. La cosa buona è che di solito queste piattaforme offrono dei formati preconfezionati all’interno del quale inserire il testo del proprio libro e la copertina per evitare problemi di compatibilità.

A questo punto hai a disposizione tutte le informazioni necessarie per iniziare a creare la copertina del tuo libro digitale che speriamo possa essere un prodotto che ti porterà successo.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy