In fotografica i valori ISO sono un parametro fondamentale per ottenere degli scatti bellissimi e perfetti. Fa parte dei tre pilastri fondamentali della fotografia e chiunque voglia approcciarsi a questo settore dovrebbe conoscerli al meglio.

Cos’è l’ISO

Conoscere e comprendere i valori ISO è fondamentale se si vuole diventare un fotografo ma è, bensì, molto importante anche se ci si vuole solamente approcciare a questo settore per passione.

Valori ISO
Valori ISO

L’ISO è un acronimo che sta per “International Organization for Standardization”, la quale ha stabilito uno standard globale per la sensibilità alla luce.

L’ISO rappresenta la sensibilità del sensore della fotocamera alla luce”.

Questo parametro si è molto modificato nel tempo. In passato, con le fotocamere tradizionale, esso era legato alla pellicola fotografica. Oggi, con le fotocamere tradizionale, è diventato un parametro che può essere regolato direttamente nelle impostazioni.

Questo parametro, inoltre, ha alcune caratteristiche fondamentali, ovvero:

  • Valori numerici: esso è espresso in valori numerici, come 100, 200, 400.
  • Sensibilità crescente: più è alto il valore maggiore è la sensibilità alla luce.
  • Effetto collaterale: un aumento del valore può degradare la qualità dell’immagine.

Quali sono i valori ISO

Come dicevamo, i valori vengono espressi in numeri. Essi possono variare molto in base al modello e alla qualità del modello della nostra fotocamera. Un buon modello avrà una gamma di valori maggiori tra i quali scegliere e sfruttare.

Valori ISO
Scatto al tramonto

I valori più comuni sono:

  • ISO 100: è il valore più basso, da utilizzare solamente se le condizioni di luce dell’ambiente da fotografare sono intense.
  • 200 – 400: si utilizza quando le condizioni di luce sono più moderate, come ambienti interni o zone in penombra.
  • ISO 800 – 1600: si utilizza quando la luminosità è molto scarsa, come nel caso di scatti al tramonto.
  • 3200 o più: si utilizza solamente quando la luce è quasi assente, come nel caso di scatti notturni.

Bassi e alti

Come visto i valori possono variare molto e scegliere il giusto valore a seconda delle condizioni di luce è fondamentale. In generale più le condizioni di luce sono intense più basso deve essere il valore, più le condizioni di luce sono scarse o quasi assenti più alto deve essere il valore.

Valori ISO
Valori ISO

Tuttavia, più alto è il valore dell’ISO maggiore è il rischio di creare del rumore digitale, che si trasforma in una scarsa qualità dell’immagine. Le fotocamere professionali evitano che ciò accade. Maggiore è la qualità della fotocamera minore è il rischio di creare del rumore digitale con un valore ISO alto.

Come influenzano l’esposizione

I valori ISO lavorano insieme ad altri elementi fondamentali in fotografia, quali tempo di scatto e apertura del diaframma, per creare scatti perfetti.

I tre elementi agiscono in questo modo:

  • Apertura del diaframma: determina la profondità.
  • Tempo di scatto: influisce sul movimento.
  • ISO: regola la sensibilità del sensore.

In particolar modo quest’ultimo influenza l’esposizione: un valore basso richiede più luce, ma offre immagini nitide e dettagliate, un valore alto compensa la mancanza di luce, ma l’immagine è meno nitida e rischia di risultare compromessa.

Come scegliere l’ISO perfetto a seconda del tipo di scatto

Le condizioni di luce in cui andiamo a realizzare i nostri scatti fotografici sono l’unico elemento da tenere in considerazione quando scegliamo l’impostazione corretta del valore:

  • Giornata di sole, per fotografare il paesaggio o scattare foto all’aperto: ISO 100.
  • Interni ben illuminati o zone esterne in penombra: un’esposizione bilanciata tra 200 e 400.
  • Ambienti scarsamente illuminati: 800 e 1600 e tempi di scatto veloci.
  • Fotografia notturna: 3200 o superiore. Per limitare il rumore si consiglia di utilizzare un treppiede.
  • Soggetti in movimento: aumentiamo il valore ISO per evitare il mosso.

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy