Visto che ho iniziato ad utilizzarla ho pensato che potesse essere interessante scrivere un articolo su una modalità che sta diventando molto popolare sul web. Ne parlo oggi in questo articolo perché il Dark Mode sta diventando un elemento di web design quasi essenziale. Ora vedremo insieme perché, ma soprattutto come integrarlo nelle pagine web.
Dark Mode: definizione e popolarità di pubblico
Pensate alla parola: Dark Mode. Modalità scura. Cos’è? Non è altro che un’interfaccia web dove invece di avere i testi in scuro su fondo chiaro, abbiamo i testi chiari su fondo scuro.
Si di fronte ad un elemento di design web che permette di modificare l’estetica di un’interfaccia influendo positivamente sulla leggibilità di una pagina web. Secondo molti è anche un elemento che permette di migliorare l’usabilità di un sito perché sfruttando questa dinamica ottica del testo chiaro sul fondo scuro l’utente ha un’esperienza più confortevole in diverse condizioni di luce.

Se siete un po’ della vecchia scuola e vi state chiedendo perché questa modalità è diventata così popolare, vi faccio riflettere su quanto stare di fronte ad uno schermo abbia rovinato la vista di ognuno di noi. La modalità scura riduce infatti l’affaticamento visivo, soprattutto in ambienti poco illuminati.
Non solo, migliora il comfort utente e contribuisce a ridurre il consumo energetico, cosa che vista la nostra dipendenza dai dispositivi elettronici non guasta affatto.
Durata della batteria più strong
Il Dark Mode deve ancora affermarsi come si deve per diversi motivi. Prima di vederli insieme facciamo il punto sui vantaggi che questa modalità ha.
Abbiamo parlato di risparmio energetico e non posso non dirvi che scegliere la modalità scura fa risparmiare il consumo della batteria. Un’interfaccia studiata in questo modo permette poi agli utenti di scegliere come visualizzare una pagina web in base alle proprie esigenze.
Ma quali sono le difficoltà nel progettare questo tipo di interfaccia? Analizziamo in maniera piuttosto semplice come è strutturata una pagina web in Dark Mode: come abbiamo detto c’è un contrasto tra testo e sfondo, che deve essere bilanciato per garantire una leggibilità ottimale evitando appunto di affaticare gli occhi dell’utente.

Ecco, qui incontriamo il primo ostacolo, ovvero in molti casi si ha difficoltà ad utilizzare colori brillanti perché su sfondi scuri potrebbero risultare troppo forti. Scegliere questa modalità significa quindi fare anche delle rinunce in termini di visual perché si rende necessaria la scelta cromatica utile a rispettare le linee guida dell’accessibilità.
C’è poi la questione delle immagini. Se sono progettate per il Light Mode una volta che si switch a alla modalità dark, le immagini potrebbero perdere di qualità e perdere quindi qualche dettaglio. Ricordatevi quindi che se progettate un sito che offre entrambe le modalità di visualizzazione sarà fondamentale mantenere una coerenza stilistica tra le due versioni.
Come implementare la modalità Dark Mode?
Passiamo ora a vedere come ottenere un Dark Mode efficace. Il primo consiglio è utilizzare tonalità di grigio scuro al posto del nero puro, perché il grigio è un colore che permette di evitare i contrasti eccessivi.
In secondo luogo andate a fare una leggera modifica sui colori principali dell’interfaccia per mantenere quell’equilibrio estetico di cui si parlava prima oltre che la visibilità adeguata.
Offrite poi aiutanti la possibilità di attivare manualmente o automaticamente la modalità scura in base all’ora del giorno. Questo migliorerà la loro esperienza di utilizzo, e lo farà in maniera totalmente automatica.