Spesso chi approda sul nostro blog ci arriva perché ha fatto delle ricerche specifiche inerenti a grafica e web design oltre che a tutto ciò che riguarda la comunicazione e i social. In particolare i nostri utenti hanno spesso bisogno di informazioni o consigli su quali applicazioni o piattaforme utilizzare per andare a modificare le immagini, creare grafiche o progettare qualcosa di inerente a tutto ciò che è visual. Tutti conoscono Photoshop e spesso ne abbiamo parlato anche noi, ci sono però delle ottime alternative gratuite che permettono di realizzare i prodotti digitali facilmente è una di queste è GIMP.

Cos’è GIMP?

Se non ne avete mai sentito parlare continuate a leggere perché questo software open source potrebbe essere la svolta. GIMP è una piattaforma che permette di modificare le immagini in maniera completamente gratuita. È disponibile per Windows, macOS e Linus ed è davvero accessibile a tutti.

Questa sua caratteristica di completa accessibilità permette agli sviluppatori del software di modificarlo e migliorarlo continuamente, cosa che garantisce agli utenti non solo la totale gratuità senza vincoli di licenza, ma anche di avere una piattaforma costantemente nuova. Si tratta quindi di uno strumento molto potente che permette agli utenti di eseguire fotoritocco avanzato, disegno digitale e design grafico senza dover investire in costosi abbonamenti.

gimp open source
GIMP è un software di fotoritocco open source

Per chi è utile? Principalmente per i designer alle prime armi o per fotografi e Content Creator che hanno bisogno di nuove risorse e strumenti per ampliare il loro lavoro sul campo.

Un’alternativa a Photoshop

Nella nostra introduzione abbiamo detto che questo software open sorso di cui parliamo oggi è un’ottima alternativa a Photoshop. Ma perché è così? Uno dei motivi principali è che GIMP è completamente gratuito, a differenza del nostro programma di fotoritocco che richiede un abbonamento annuale o mensile.

Ma non c’è solo questo da dire. La particolarità infatti è che GIMP può essere utilizzato esattamente come Photoshop lavorando con livelli e maschere e selezionando parti dell’immagine con strumenti avanzati. Si può fare anche la gestione della grafica vettoriale e applicare dei filtri e degli effetti per migliorare le immagini. Ovviamente non si hanno a disposizione tutti gli strumenti presenti su Photoshop ma rispetto ai più blasonati il software di cui stiamo parlando è molto più leggero, quindi può funzionare anche sul computer me lo potenti senza nessun problema di prestazione.

GIMP e i formati supportati

La domanda a questo punto potrebbe essere: “Ma GIMP, supporta tutti i formati?” La risposta è che esistono alcune limitazioni di formato, ma i più utilizzati come PNG, JPEG, GIF e TIFF sono supportati.

gimp fotoritocco
Cosa scegliere per creare prodotti digitali che richiedono grafica e fotoritocco? Ecco una soluzione gratuita

Di contro a un vantaggio importante, ovvero il fatto che è altamente personalizzabile. Si possono installare plugin che permettono di rimuovere gli oggetti da un’immagine in modo intelligente o aggiungere effetti e filtri avanzati. Anche l’interfaccia può essere modificata in base alle preferenze utente.

Quello che va detto è che come ogni software anche GIMP ha i suoi limiti. Ad esempio, tornando a parlare proprio dell’interfaccia, per chi è abituato ad utilizzare Photoshop potrebbe essere meno intuitiva. C’è da tenere conto poi di un altro svantaggio che è relativo invece al formato PSD. I file in questo formato possono essere aperti su questo software ma non sempre vengono mantenuti intatti tutti i livelli e gli effetti originali. Chi lavora con illustrazioni vettoriali potrebbe quindi preferire altri programmi come ad esempio Illustrator.

GIMP è consigliato quindi soprattutto per chi è alle prime armi e vuole spendere poco. Un software user friendly che con un po’ di pratica può diventare un alleato nella creazione di contenuti e prodotti digitali (quasi a costo zero).


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy