Abbiamo più volte detto quanto sia importante pensare all’impatto ambientale anche quando si parla di comunicazione aziendale e grafica per i siti web. Oggi vediamo insieme che cos’è il green hosting, ovvero la soluzione innovativa per creare siti con un minor consumo energetico.
Cos’è il Green Hosting?
Definizione: il green hosting è l’insieme di tutti quei servizi web hosting che utilizzano energie rinnovabili per alimentare i loro server e data center.
Un approccio innovativo che non solo mira a ridurre l’impatto ambientale associato al consumo energetico, ma che promuove anche pratiche sostenibili nel settore tecnologico. I fornitori di “hosting verdi” si impegnano ad utilizzare fonti di energia pulita, come l’energia solare, eolica e idroelettrica, per garantire che le operazioni quotidiane siano il più ecologiche possibile.
Rispetto al web hosting tradizionale, spesso alimentato da fonti di energia non rinnovabili come il carbone o il gas naturale, questa nuova prospettiva punta a migliorare le stime relative ai consumi dei data center globali, che rappresentano il 2% del consumo totale di energia elettrica nel mondo e sono responsabili di una parte significativa delle emissioni di gas serra.
Questi server, inoltre, richiedono un raffreddamento costante per funzionare in modo ottimale, aumentando ulteriormente il consumo energetico, il che li rende pericolosi per l’ambiente. Ecco quindi che con l’aumento della domanda di servizi online, l’impatto ambientale del web hosting tradizionale è destinato a crescere se non si adottano misure correttive.
Come Funziona questo nuovo modo di fare hosting?
I provider di green hosting implementano diverse strategie per garantire che le loro operazioni siano sostenibili. Come prima cosa molti fornitori di hosting acquistano energia da fonti rinnovabili certificate. Alcuni addirittura investono in impianti di energia rinnovabile per produrre la propria energia.
In seconda battuta ci sono poi le compensazioni di emissioni di carbonio. Ciò significa che ci sono alcuni provider che investono in progetti ecologici, come la riforestazione o lo sviluppo di tecnologie sostenibili, per bilanciare le emissioni generate dalle loro operazioni.
Infine, molte aziende decidono di utilizzare hardware e software avanzati progettati per ottimizzare l’efficienza energetica. Ciò include server ad alta efficienza e sistemi di raffreddamento innovativi che riducono il consumo energetico. Annesso a questo c’è ovviamente l’adozione di pratiche sostenibili nella gestione dei rifiuti elettronici e nel riciclo dell’hardware obsoleto.
Vantaggi del Green Hosting
Abbiamo capito che scegliere di fare green hosting significa pensare all’ambiente. Quali sono però gli altri vantaggi che ha questa pratica? Beh, anzitutto i provider che scelgono questo approccio sono costantemente all’avanguardia, il che significa non solo essere al passo da un punto di vista energetico, ma anche da un punto di vista di qualità.
Tempi di caricamento più rapidi e maggiore oltre che migliore esperienza utente aiutano infatti ad ottenere prestazioni superiori. Non solo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare questo approccio permette alle aziende di essere competitive in termini di prezzo. Con l’aumento della domanda, molti fornitori stanno abbassando i costi per rendere accessibile il green hosting a un pubblico più ampio, che permette alle aziende di risparmiare sui costi di gestione.
A questo punto non resta che capire come scegliere un provider green e la prima cosa che vi consigliamo di fare è verificare se il provider a cui vorreste affidarvi ha le certificazioni riconosciute nel settore delle energie rinnovabili. Un buon provider dovrebbe essere trasparente riguardo alle sue pratiche energetiche e alle fonti utilizzate. In più dovrebbe offrire supporto ai clienti per risolvere eventuali problemi di caricamento. Per capire se ti stai affidando al provider giusto controlla le recensioni online: gli utenti non mentono mai e anche se dovessi trovarne alcune discordanti, sei comunque sulla strada giusta per farti un’idea e capire come muoverti per essere ad impatto zero anche quando si parla di siti web.