Il festival di Sanremo detta ogni anno non solo le regole della musica, ma anche della moda, del design, dell’arte e di tutto ciò che c’è di bello. Esaminiamo insieme un punto focale di questo festival: la scenografia.

La scenografia di Riccardo Bocchini

L’eleganza della semplicità e dell’armonia”, così a descritto l’architetto Riccardo Bocchini la sua ultima clamorosa opera: la scenografia di Sanremo 2025.

Scenografia Sanremo 2025
Scenografia Sanremo 2025

La scenografia crea un evento a sé stante, parallelo a quello del festival musicale. Essa celebra l’architettura e il design, mostrandosi al mondo attraverso le creazioni degli architetti più importanti del momento. Prima dell’architetto Riccardo Bocchini avevamo già visto, negli anni precedenti, le creazioni dei suoi colleghi: Gaetano e Maria Chiara Castelli.

Il palcoscenico di quest’anno è stato rinominato Techno Hall. Esso è, infatti, una meraviglia di scintillanti tecnologie.

La protagonista della Techno Hall di Riccardo Bocchini è la grande scala mobile extra large che ha fatto molto parlare di sé, ancor prima dell’inizio effettivo del festival di Sanremo.

A illuminare la scenografia possiamo, inoltre, ammirare una serie di tecno lampadari, che hanno accolto presentatori e soprattutto cantanti con effetti luminosi.

Infine, la gestione degli schermi LED e della grafica è stata opera di STS Communication.

La Techno Hall

La Techno Hall ci mostra lo stile e le scelte architettoniche fatte dal suo creatore, Riccardo Bocchini.

Le linee architettoniche sono sinuose ed eleganti. Le motorizzazioni tecnologiche ci hanno stupito con i loro movimenti armonici.

Abbiamo cercato di realizzare un palco che sia un contenitore di tecnologia, in cui ogni elemento possa trasformarsi per valorizzare ogni performance musicale”, spiega Riccardo Bocchini.

Gli elementi principali di questa scenografia di Sanremo 2025 sono stati:

  • Strutture motorizzate: capace di cambiare forma e illuminazione.
  • Elementi scultorei
  • Illuminotecnica avanzata, con lampadari tecnologici, sipari e tende mobili.
  • Palcoscenico avvolgente: un palco a 360 gradi pensato per inglobare per intero il teatro dell’Ariston.

La scala mobile extra-large della scenografia di Sanremo 2025

Il punto centrale di tutta la scenografia di questo festival di Sanremo 2025 è senza dubbio la scala mobile in formato extra large, della quale si è parlato molto.

Scenografia Sanremo 2025
Scenografia Sanremo 2025

Si tratta di una scala di dodici scalini motorizzati. Ogni gradino può muoversi in autonomia dagli altri. La scala può: ondularsi come fosse un’onda del mare, simulare i tasti di un pianoforte, appiattirsi fino a scomparire nel pavimento e sollevarsi per creare una piattaforma sopraelevata per gli ospiti.

“Volevamo che la scena fosse maestosa ma accogliente, creando un senso di abbraccio attorno agli artisti e al pubblico”.

Novità tecnologiche

L’idea è quella di una scena che sia capace di sparire completamente o di trasformarsi in un tutt’uno con lo spettacolo musicale”, spiega ancora Bocchini. “Un equilibrio tra tecnologia avanzata e raffinatezza minimalista”.

Tutta la struttura è pensata come un organismo vivente, che si muove e si adatta alla scena musicale. Per rendere ciò possibile sono state introdotte diverse novità tecnologiche.

Oltra alla scala, uno degli elementi principali di questa scenografia sono i tecno lampadari. Essi sono quattro e sono movimenti grazie a delle motorizzazioni cinetiche di precisione, che vengono utilizzate nello sviluppo delle scalette.

Ci sono poi una serie di effetti speciali, come le scintille sparkular. Queste sono prodotte da una macchina per effetti pirotecnici all’avanguardia. Essa è in grado di creare getti di scintille simili a fuochi d’artificio, ma generati da polveri innocue e non infiammabili. In questo modo è stato eliminato il rischio di incendio all’interno.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy