• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

La storia del logo della NASA

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneLa storia del logo della NASA
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
La storia del logo della NASA
Comunicazione 28 Ottobre 2019 14021Views 4Likes Veronica Perotto
    3   
3
Shares

Il logo della NASA è divenuto ormai un simbolo dell’esplorazione spaziale conosciuto da chiunque. Ma come nasce e che evoluzione ha seguito? Qual è la storia del logo della NASA?

Il logo della NASA

Il logo della NASA è uno dei simboli più riconosciuti al mondo. Un’emblema univoco e indissolubile. Tutti associano la cosiddetta “polpetta” all’agenzia spaziale americana. Ma ciò che non si conosce è la sua storia. Cosa ha portato alla sua creazione, nei centri di ricerca di Lewis, di Langley e di Ames. Quali le motivazioni che hanno portato i dipendenti della NASA a scegliere la versione definitiva e quali sono state negli anni le versioni precedenti?

La nascita della NASA

Nel 1959 l’allora NACA (National Advisory Committee on Aeronautics) divenne l’agenzia spaziale americana conosciuta ancora oggi con il nome di NASA (National Aeronautics and Space Administration).

La NASA nacque con l’obiettivo di partecipare in modo attivo alla “corsa allo spazio” che negli anni della Guerra Fredda vedeva contrapporsi principalmente gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica.

Loghi NASA
Evoluzione del logo della NASA

La prima missione della NASA fu, infatti, proprio quella di avviare l’esplorazione umana dello spazio, che si concretizzò nel 1962. Gli Stati Uniti divennero la seconda nazione a realizzare un volo orbitale nello spazio con un uomo a bordo, John Glenn.

Nel 1975 vi fu la prima missione congiunta multinazionale, ovvero tra URSS e USA. Il Programma test Apollo-Sojuz (ASTP) fu la prima collaborazione tra gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica nel settore dei voli nello spazio.

Fu proprio nel 1959, anno di fondazione della NASA, che furono presentati i primi loghi, a seguito di un concorso indetto con lo scopo di trovare il marchio perfetto per quella che sarebbe diventata l’agenzia spaziale più importante del mondo.

Meatball, l’emblema della NASA

Il progetto vincitore di tale concorso fu quello presentato da James Modarelli, del centro di ricerca di Lewis, impiegato della vecchia NACA. Nonostante un breve periodo, durante il quale fu sostituito da un diverso logo, quello di Modarelli è sopravvissuto fino ad oggi, divenendo il vero emblema dell’agenzia.

Il primo logo della NASA
Il primo logo della NASA, la prima versione di Meatball

Complice anche la formazione artistica di Modarelli il logo fu un successo, un disegno dalla linee morbide e pulite che racchiudeva tutta l’essenza dell’agenzia spaziale.

Il cerchio blu rappresenta, ovviamente, un pianeta e, al suo interno c’è tutto ciò che deve esserci. Il colore che richiama il cielo verso il quale l’agenzia spaziale punta a portare l’uomo. Le stelle che guardiamo con ammirazione e dalle quali non finiamo mai di imparare.

Immancabile, ovviamente, il nome dell’agenzia spaziale, scritto in bianco che risalta al centro del logo, contornato da un’ellisse che rappresenta i viaggi spaziali. E, infine, la V rossa che mima delle ali stilizzati a rappresentare l’aeronautica.

Il logo divenuto il simbolo ufficiale della NASA venne ben presto soprannominato Meatball (polpetta) e venne presentato ufficialmente il 23 Gennaio 1959.

Worm, il secondo logo dell’agenzia

Una serie di eventi ha portato al cambio del logo divenuto celebre. Nel 1975, infatti, Meatball fu sostituito da Worm, il quale rimase il logo ufficiale fino 1992.

Secondo logo della NASA
Worm, il logo ufficiale dell’agenzia dal 1975 al 1992

La NASA commissionò un nuovo logo a un’agenzia grafica newyorkese, una grafica semplificata e d’impatto. A disegnarlo furono i graphic designer Richard Danne e Bruce Blackburn e ben presto prese il nome di Worm.

“Worm è un marchio di grande impatto visivo e sembrava fantastico a bordo delle sonde. Da qualsiasi punto di vista il worm è stato ed è assolutamente appropriato, mentre Meatball era ed è un pasticcio amatoriale”. Questa fu l’opinione del progettista Pentagram Michael Bierut. Eppure Meatball è uno dei loghi più amati. Fu, inevitabile, quindi, la decisione di un ritorno di fiamma che riporto in auge meatball a partire dal 1992.

Il nuovo meatball

Iniziò una disputa tra meatball e worm che finì con la vittoria del primo. Nel 1992 l’amministratore della NASA Dan Goldin decise di adottare nuovamente il logo conosciuto con il nome di Meatball, con alcune varianti.

Ultimo logo della NASA
La nuova versione della famosa “polpetta”

Il nuovo logo Meatball fu, infatti, rivisitato in chiave più moderna. Un logo che ha spopolato e che è divenuto un vero e proprio oggetto di moda e di branding. Meatball viene, infatti, ceduto spesso in licenza a terzi, con una media di 30 richieste al giorno. Potenzialmente tutti possono usarlo. Meatball non è solo un logo, ma un’idea di futuro, di spazio e di innovazione.


    3   
3
Shares
logo logo nasa meatball worm

You May Also Like

franco maria ricci
Comunicazione
16 Maggio 2024 0Likes
Franco Maria Ricci: l’opera al Nero
La storia del libro
Comunicazione
20 Agosto 2019 2Likes
Storia del libro: dalle tavolette agli e-reader

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Arte16 Settembre 2025
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Arte16 Settembre 2025
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Clothes Lines Animals: le opere di Helga Stentzel
Arte15 Settembre 2025
Clothes Lines Animals: le opere di Helga Stentzel

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è co Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è come fare un viaggio nel cuore pulsante della natura. L’artista britannica è famosa per le sue installazioni artistiche realizzate con fiori secchi. Conosciamola più da vicino.
“I fiori sono i miei colori. Lo spazio la mia tela” – Rebecca Louise Law.
Chi è Rebecca Louise Law
“La comodità del consumismo ha reso tutto troppo facile e troppo veloce.
#chiostrodelbramante #fiori #flowers #immersive #installazioni #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, diventata famosa per le sue incredibili opere realizzate con del semplice bucato appeso a stendere. Scopriamola insieme.
Chi è Helga Stentzel
“Per me, il surrealismo domestico significa trovare la magia nel banale, vedere la bellezza nelle imperfezioni e connettersi alla nostra realtà in un modo nuovo.
#clotheslinesanimals #opere #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's e altre grandi marche del settore abbigliamento e della loro comunicazione combinata. Ma come ha fatto questo brand a diventare un marchio intramontabile? Oggi vediamo insieme la forza comunicativa di Nike, che non risiede soltanto nei suoi prodotti, ma anche nella capacità di raccontare storie universalmente condivisibili.
#nike #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Il design persuasivo unisce diversi elementi non s Il design persuasivo unisce diversi elementi non solo dell’estetica, ma anche della psicologia e della strategia. Vediamo insieme cos’è, come funziona e perché dovremmo usarlo nelle nostre strategie di marketing.
#marketing #psicologiacomportamentale #strategia #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}