La promozione di un libro è un passaggio fondamentale per tutto il processo di produzione e pubblicazione di un libro, sia se lo si fa come self publishing sia se ci si appoggia a una casa editoriale. Vediamo insieme alcuni passi fondamentali del marketing editoriale.
Cos’è il marketing editoriale
Cos’è il marketing? “È il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti di un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver individuato, attraverso analisi di mercato, i bisogni dei consumatori attuali e potenziali” – Treccani.
Basta applicare il concetto del marketing a ogni settore. In questo caso ci troviamo nel settore editoriale, il prodotto da pubblicizzare è un libro e i potenziali consumatori sono i lettori.
Casa editrice o self publishing
In questo settore dobbiamo fare una distinzione sostanziale, ovvero quella tra la pubblicazione attraverso una casa editrice o l’auto pubblicazione.

Se un tempo l’unica via che portava uno scrittore alla pubblicazione era quella della casa editrice, oggigiorno il self publishing è sempre più diffuso e utilizzato. Tuttavia, auto pubblicarsi vuol dire anche promuovere in autonomia il proprio libro e non questa risulta spesso essere la parte più difficile di tutto il processo.
Per capire le strategie di marketing che vengono adottate, bisogno innanzitutto procedere con questa distinzione. Essa consiste nel capire quanto è grande la realtà della quale stiamo parlando e possiamo fare la seguente distinzione:
- Le case editrici di grandi dimensioni: queste possono vantare un ufficio stampa, un dipartimento di marketing e promozione interno, esperti di comunicazione, ecc. Dobbiamo, tuttavia, specificare che le realtà di questo tipo sono poche.
- Le case editrici di piccole dimensioni: sono molte di più rispetto alle precedenti, ma le loro possibilità sono, ovviamente, ridotte. Esse spesso utilizzano annunci sponsorizzati, canali social, mailing list, eventi online e offline o si avvalgono del fenomeno del booktok (del quale abbiamo parlato approfonditamente qui).
- Self publishing: quando un autore intraprende la via dell’auto pubblicazione egli segue le stesse strategie adottate dalle case editrici di piccole dimensioni.
Il Funnel del marketing editoriale
Il funnel di vendita viene rappresentato come un imbuto ed è fondamentale per suddividere gli step che portano alla vendita. Nel caso del funnel del marketing editoriale possiamo dividere i passaggi che portano alla vendita in tre grandi step:
- Lead: dobbiamo aumentare i nostri leads, iniziando a promuovere il libro. il primo step potrebbe consistere in annunci sponsorizzati, post sui social network o articoli sul blog dell’autore o su altri blog di lettori. In questo modo iniziamo a catturare l’attenzione dei potenziali lettori.
- Prospects: i potenziali lettori iniziano a ricevere maggiori informazioni, magari attraverso l’iscrizione a una mail list dell’autore che invia ai propri followers un breve estratto del romanzo in anteprima.
- Customers: il terzo step è quello che deve concludersi con la vendita. Per questo dopo aver incuriosito i potenziali lettori dobbiamo portarli all’e-commerce dove poter scaricare il nostro libro o dare loro tutte le informazioni necessarie per acquistarlo in formato cartaceo online o in libreria.
Il Digital Publishing
Oggigiorno le versioni cartacee stanno diminuendo. Sebbene l’amore per i libri in versione cartacea, da poter tenere in mano e sfogliare, rimane sempre vivo in moltissimi lettori, l’avvento degli e-books ha cambiato molto il settore.

Parlando di strategie di marketing il digital publishing comporta numerosi vantaggi. Tornando al terzo step del nostro funnel di vendita, infatti, possiamo indirizzare gli utenti che sono interessati all’acquisto del nostro libro direttamente al link dal quale scaricarlo in versione digitale. Ciò comporta un maggior numero di probabilità che l’acquisto si concretizzi, a differenza del dover lasciare la vendita in sospeso e attendere che i lettori interessati si rechino fisicamente in libreria.