Forse avete già visto qualche sito strutturato seguendo questa tecnica di web design, ma non ve ne siete accorti. Oggi vi mostriamo la dinamicità del parallax scrolling, ovvero una tecnica che permette ai designer di creare siti con sfondi che si muovono. Una tecnica che sta spopolando perché permette di aumentare l’interazione utente, oltre ad essere coinvolgente e dinamica. Scopriamola insieme in questo nostro articolo di oggi.

Cos’è il Parallax Scrolling?

Partiamo dalla definizione. Il parallax scrolling è una tecnica di web design in cui gli sfondi di un sito web si muovono a velocità diverse rispetto ai contenuti in primo piano mentre l’utente scorre la pagina.

Questo movimento crea un effetto tridimensionale che riesce a catturare l’attenzione dell’utente, rendendo la navigazione più interessante. L’idea alla base di questa tecnica è quella di simulare una profondità visiva, dando vita a una narrazione visiva che può guidare l’utente attraverso il contenuto.

parallax scrolling
Il parallax scrolling è una tecnica di web design che aiuta ad aumentare il coinvolgimento utente

Ma perché questo effetto crea tanta attenzione? Perché questa tecnica ha la capacità di sfruttare la percezione umana. Quando ci muoviamo in uno spazio tridimensionale, gli oggetti più vicini si muovono più rapidamente rispetto a quelli lontani. Questa illusione ottica viene replicata nel web design utilizzando diversi strati di immagini che si spostano a velocità differenti durante lo scorrimento della pagina.

Implementazione Tecnica

Dal punto di vista tecnico, il parallax scrolling può essere implementato utilizzando CSS e JavaScript. Le immagini di sfondo possono essere impostate per avere una posizione fissa o per muoversi a velocità diverse rispetto al contenuto in primo piano.

Per semplificare il processo di integrazione esistono diverse librerie JavaScript. Da qui è infatti possibile accedere alle tipologie di layout in movimento, senza dover necessariamente essere un esperto del web design.

parallax scrolling
Ad oggi l’UX Design è alla base delle scelte di costruzione di un sito web.

Implementare il parallax scrolling ha diversi vantaggi. Il primo è – come vi abbiamo accennato già nella nostra introduzione – aumentare il coinvolgimento utente. L’effetto visivo dinamico attira l’attenzione e incoraggia gli utenti a interagire con il contenuto. Una caratteristica che può portare a tassi di ritenzione più elevati e a una maggiore probabilità che gli utenti esplorino ulteriormente il sito.

Narrazione Visiva ed estetica accattivante

Oltre ad attrarre l’attenzione, il parallax scrolling è vantaggioso perché rappresenta un potente strumento narrativo. Consente ai designer di raccontare storie attraverso il movimento e la transizione degli elementi visivi. Utilizzando questa tecnica, i designer possono quindi guidare gli utenti attraverso una sequenza logica o emozionale, rendendo l’esperienza più memorabile.

Ma c’è di più. Un sito web progettato seguendo questa tecnica di web design può risultare anche esteticamente più gradevole e moderno. Questa tecnica offre, infatti, opportunità creative per presentare contenuti in modi innovativi, distinguendo il sito dalla concorrenza.

parallax scrolling
La responsività è fondamentale quando si costruisce un sito web

Infine, con l’utilizzo sempre più massivo dei dispositivi mobili, il vantaggio dello scegliere un sito strutturato tramite questa tecnica permette di aumentare le interazioni touch. Gli utenti possono scorrere facilmente con il dito, creando un’esperienza fluida e naturale, il che aumenta anche il traffico e le vendite.

Considerazioni sul Parallax Scrolling per l’UX Design

Sebbene il parallax scrolling possa migliorare l’estetica di un sito, è fondamentale non sacrificare la funzionalità per lo stile. La navigazione deve rimanere intuitiva e chiara. Gli utenti devono essere in grado di trovare facilmente le informazioni necessarie senza sentirsi sopraffatti dagli effetti visivi.

Per rendere questa tecnica più efficace va utilizzata sulle pagine lunghe, che offrono spazio sufficiente per notare le diverse velocità degli elementi. Pagine troppo brevi potrebbero non giustificare l’uso di questa tecnica e potrebbero risultare confuse o disorientanti. Allo stesso modo, si dovrà valutare di testare il sito nella sua fluidità di scorrimento su diversi dispositivi e browser.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy