Oggi scopriamo Photopea, un software di grafica e fotoritocco, disponibile online e gratuitamente, tra le migliori alternative a Photoshop.
Cos’è Photopea
Photopea è un software di grafica e, in particolar modo, un editor di foto e immagini, molto simile a Photoshop, con funzionalità e strumenti analoghi, disponibile online gratuitamente.

Si tratta di uno strumento web-based, ciò vuol dire che si può fare tutto online, in qualsiasi posto e da qualsiasi device, senza la necessità di scaricare né installare nulla sul proprio pc.
Uno dei suoi punti di forza è la compatibilità con una vasta gamma di formati, tra cui anche PSD (il formato di Photoshop). L’interfaccia, inoltre, è facile e intuitiva, mentre gli strumenti sono avanzati e complessi, rendendolo uno strumento perfetto sia per i principianti che per i professionisti.
Perché usarlo
Il software è perfetto per una vasta gamma di progetti grafici, anche diversi tra di loro. Possiamo, infatti, utilizzarlo per modificare e migliorare le proprie foto, grazie a strumenti di fotoritocco e correzione avanzati.

Ma anche per la creazione di grafiche per i propri canali social, la conversione in vari formati, l’ottimizzazione per il web e per diversi progetti grafici, come la progettazione dei loghi, la creazione di volantini e manifesti, ecc.
Editare una foto con Photopea
Tra le funzioni principali di Photopea c’è proprio l’editing di foto. Esso, proprio come Photoshop, è nato come un editor di foto, ma si è sviluppato con una serie di strumenti e funzionalità perfetti per ogni progetto grafico.
Modificare una foto con questo software è molto semplice e adatto anche ai principianti. I passaggi da seguire sono i seguenti:
- Apriamo l’immagine direttamente dal sito web.
- Selezioniamo gli strumenti che ci occorrono, scegliendoli tra la barra degli strumenti sul lato sinistro.
- Regoliamo le diverse proprietà dell’immagine: luminosità, contrasto, ecc.
- Utilizziamo i livelli: per lavorare su parti specifiche dell’immagine senza influenzare le altre.
- Applichiamo i filtri.
- Salviamo l’immagine, scegliendo il formato desiderato.
Differenze con Photoshop
Quali sono le principali differenze tra Photopea e Photoshop?

La prima, e forse anche la più importante e allettante, differenza tra i due editor di immagini è il prezzo. Mentre Photoshop richiede un piano di abbonamento mensile, Photopea è completamente gratuito. Per lo meno lo è per la versione base. Ovviamente, per chi desiderasse usufruire di funzioni più avanzate esistono dei piani di abbonamento mensile.
Altrettanto interessante è il fatto che Photopea, a differenza di Photoshop, sia un software web-based e, quindi, non necessita di download né di installazioni.
Tra le analogie, invece, troviamo moltissime funzioni che sembrano praticamente uguali e la compatibilità dei file.
Pro e contro di Photopea
Le differenze che abbiamo appena visto possono essere considerate i pro di questo software web-based, che tra i vantaggi nell’usarlo ha proprio quelli di:
- È gratis e online.
- Compatibilità con la maggior parte degli standard grafici, supportando molti diversi tipi di file.
- Dispone di un’ampia gamma di preset pensati appositamente per i social.
D’altro canto dobbiamo esaminare anche alcuni contro. I principali sono:
- Pubblicità: per garantire agli utenti un’efficiente versione gratuita online bisogna includere della pubblicità che, talvolta, nelle lunghe sessioni può risultare eccessivamente fastidiosa.
- Mancano alcune funzioni avanzate, soprattutto quelle che sfruttano l’intelligenza artificiale, presente, invece, in altri software analoghi, compreso Photoshop.
- Durante l’utilizzo di alcuni filtri più complessi Photopea può risultare un po’ lento.