• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi

HomeTutti gli articoli...TecnicheSpazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Spazio negativo logo WWF
Tecniche 30 Giugno 2022 2269Views 0Likes Silvia Manelfi
    3 1 
4
Shares

Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella parte “vuota” che circonda il soggetto principale dell’immagine, detto anche spazio positivo. Non ha contenuti, ma serve per evidenziare ancora di più lo spazio positivo, ovvero quello del soggetto stesso. Viene utilizzato in fotografia, per esempio, ma anche nella comunicazione pubblicitaria. Uno degli usi più comuni e interessanti è quello dello spazio negativo nei loghi.

Il potere dello spazio negativo nei loghi

L’utilizzo dello spazio negativo nei loghi è estremamente comune e al tempo stesso ricercato. Il primo motivo è prettamente stilistico: ultimamente va di moda sperimentare il minimalismo quindi molti designer cercano di rendere di più con “meno”. In questi casi l’utilizzo massiccio dello spazio bianco è intorno al logo, per indirizzare tutto il focus sul soggetto principale.

Il secondo motivo è quello più importante e al tempo stesso sottile, perché mette in gioco i meccanismi subliminali della nostra mente. Grazie ad uno spazio negativo possiamo inglobare un secondo soggetto principale all’interno del primo, senza aggiungere ulteriori dettagli disturbanti. In questo modo il designer può mostrare il concetto principale dell’azienda nello spazio positivo ed aggiungere dei sottolivelli nello spazio negativo.

Spazio negativo loghi Toblerone
Lo spazio negativo nei loghi: l’esempio Toblerone. Nella montagna è nascosto un orso, simbolo di Bern

In questi sottolivelli può mandare dei “messaggi subliminali” come per esempio la località dell’azienda, i punti di forza, o qualsiasi altro dettaglio legato alla brand identity. Il tutto senza appesantire troppo il logo.

I pro dello spazio negativo nel tuo logo

Anche se non tutti i loghi sono predisposti all’uso dello spazio bianco, stimolando la tua creatività con questa tecnica avrai dei grandi vantaggi:

  • Puoi mantenere il tuo logo semplice anche se “aggiungi” altri dettagli nascosti. Combinare lo spazio negativo con un’appropriata scelta di colori ti permette di trasmettere moltissime informazioni tracciando pochissime righe. Invece di aggiungere troppe immagini, lascia che sia il cervello di chi guarda a farlo per te. E quindi…
  • Coinvolgi attivamente l’utente finale. Proprio perché è il cervello di chi guarda a dover ricreare i tuoi suggerimenti, l’utente finale viene chiamato ad impegnarsi un po’ di più. I messaggi “nascosti” nelle immagini coinvolgono e divertono. Il che ci porta al punto successivo:
  • Rendi il tuo design memorabile. Se l’utente finale ha posto un’attenzione maggiore sul tuo logo e ha “interagito” con questo, è molto più probabile che gli rimarrà in mente. Sicuramente lo riconoscerà tra altri e magari ne parlerà anche come “curiosità”.
Spazio negativo logo FedEx
Lo spazio negativo nei loghi: l’esempio di FedEx. Avevi mai notato che tra le “e” e la “x” c’è una freccia?

Tre diversi tipi di spazio negativo nei loghi

Di spazio negativo non ce n’è solo uno, come non c’è un unico modo per usarlo. Principalmente distinguiamo tre diversi tipi di spazio negativo nei loghi: le immagini nascoste, la tipografia e la chiusura.

Spazio negativo f1
Lo spazio negativo nei loghi, l’esempio della Formula Uno. Le linee rosse creano un’idea di velocità, ma anche l’1 a seguito della F

Nascondere un’immagine nel logo è sicuramente la tecnica più comune e divertente. All’interno di un’immagine al positivo lo spazio vuoto crea un’altra figura ben distinta ed ugualmente importante. Un esempio famosissimo è il logo del Toblerone: nell’immagine della montagna, l’assenza di neve ricrea un orso, simbolo della città natale della marca, Bern.

L’uso dello spazio bianco nella tipografia crea invece dei font molto particolari e d’impatto. Si parte dal concetto di sfruttare il vuoto tra due caratteri o tra due linee per aggiungere altre lettere o persino delle immagini. L’esempio più famoso è il logo della FedEx: avevi mai notato che tra la “E” e la “X” lo spazio bianco crea una freccia, simbolo di movimento e velocità?

La tecnica della chiusura consiste nell’usare lo spazio bianco come confine per le immagini. Combinandosi con le immagini positive, lo spazio negativo crea un’ulteriore figura che fa da parte integrante del logo. Un esempio lampante è il logo della Formula 1: lo spazio bianco chiude la lettera “F” e, insieme alle linee rosse crea il numero 1.


    3 1 
4
Shares
design grafica logo spazio negativo

You May Also Like

Tavoletta grafica
Tecniche
5 Ottobre 2019 4Likes
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Programmi di modellazione grafica
Tecniche
2 Luglio 2024 0Likes
I migliori programmi di modellazione grafica

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Munsell Color System: cos’è il sistema dei colori di Munsell
Grafica17 Novembre 2025
Munsell Color System: cos’è il sistema dei colori di Munsell
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Home Dweller: la grafica si fonde con l’artigianato
Home Decor14 Maggio 2019
Home Dweller: la grafica si fonde con l’artigianato
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Munsell Color System: cos’è il sistema dei colori di Munsell
Grafica17 Novembre 2025
Munsell Color System: cos’è il sistema dei colori di Munsell
Kandinsky, l’anima astratta dell’Italia moderna”
Arte15 Novembre 2025
Kandinsky, l’anima astratta dell’Italia moderna”

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Il sistema dei colori di Munsell, o più sempliceme Il sistema dei colori di Munsell, o più semplicemente il sistema di Munsell, è uno spazio dei colori utilizzato come standard internazionale e serve a definire i colori in base a tre coordinate dimensionali. Vediamo insieme il Munsell Color System.
Albert Munsell
Il contribuito di Albert Munsell al mondo del colore fu incredibile.
#scaladeicolori #sistemadeicolori #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Abbiamo letto che dal prossimo 30 novembre (fino a Abbiamo letto che dal prossimo 30 novembre (fino al 12 aprile 2026) presso il Museo MA*GA di Gallarate ci sarà una bellissima mostra dal titolo “Kandinsky e l’Italia”. Una mostra dove il grande maestro dell’astrazione tornerà al centro dell’attenzione internazionale.
#kandinsky #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Iniziamo un po' a vedere quelle che saranno le nov Iniziamo un po' a vedere quelle che saranno le novità sui social durante il prossimo anno. Oggi abbiamo deciso di partire da quella che secondo noi è la piattaforma che si sta evolvendo meglio, in maniera lenta, ma inesorabilmente giusta. YouTube 2026 vedrà una trasformazione culturale, merito anche del fatto che ormai gli algoritmi non badano più ai numeri ma piuttosto alle interazioni.
#youtube2026 #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
William Scott è un pittore britannico che ha trasf William Scott è un pittore britannico che ha trasformato la quotidianità in un capolavoro. Le nature morte essenziali di Scott, raffiguranti pentole e padelle, sono state dimenticate nella corsa inebriante verso la pop art.
#arte #arteastrattabritannica #williamscott #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}